Scarpette rosse 👠👠 25 Novembre

scarpette rosse

Scarpette rosse

Poesia “25 Novembre” (scarpette rosse)

La luce è spenta, grave
nel mio balcone
da quel dì,
quando mi chiudesti
vergine
nel margine del seme
del tuo disordine.

Affanna, ancora muto
il mio fiato
alla vigilia dei tuoi atti.

Tremo
sulla traiettoria delle mie gambe
quando il segno rauco
delle tua mano
ancora
dirime sul sesso,
di gesso, subisso.

Non mi rimane niente…
nemmeno l’occhio vitreo
di un cieco
che sogna nel ticchettio
del suo bastone.

La luce è spenta, grave
nel mio balcone.

© Manuela Di Dalmazi

scarpette rosse
sorelle Mirabal

Chi erano le sorelle Mirabal? 

Le sorelle Mirabal, brutalmente uccise dal regime del dittatore Trujillo il 25 novembre del 1960 (Fonte: ansa)

Si è scelta la data del 🎗️ 25 novembre per la giornata sulla violenza sulle donne per ricordare 3 sorelle coraggiose, le sorelle Mirabal (Patria, Minerva e Maria Teresa), assassinate brutalmente il 25 novembre del 1960 da mandanti del dittatore

Trujillo, il dittatore che sottomise la Repubblica Dominicana tenendola nel caos per più di 30 anni in uno dei regimi più sanguinari dell’America Latina.

Le sorelle Mirabal avevano tentato di contrastare il regime di Trujillo e, per questo, furono assassinate.

L’ unica sorella sopravvissuta, perché non impegnata attivamente, Belgica Adele detta Dedé, ha dedicato la sua vita alla cura dei sei nipoti orfani: Nelson, Noris e Raul, figli di Patria; Minou e Manuelito, figli di Minerva, che avevano perso il padre e la madre, e Jaqueline figlia di Maria Teresa, che non aveva ancora compiuto due anni. Dedé esorcizzerà il rimorso per essere sopravvissuta alle amatissime sorelle dandosi il compito di custode della loro memoria: «Sopravvissi per raccontare la loro vita». Nel marzo 1999 ha pubblicato un libro di memorie Vivas in su jardin dedicato alle sorelle, le cui pagine sono definite come «fiori del giardino della casa museo dove rimarranno vive per sempre le mie farfalle».

La loro vita è stata narrata anche dalla scrittrice dominicana Julia Alvarez nel romanzo Il tempo delle farfalle (1994), da cui è stato tratto nel 2004 il film di Mariano Barroso In The time of Butterflies, con Salma Hayek.

Scarpette rosse

Perchè si usa il simbolo delle scarpette rosse per indicare la violenza contro le donne?
Le Scarpette Rosse, nate nel 2009 da un’idea dell’artista messicana Elina Chauvet come installazione per denunciare gli abusi sulle donne e il femminicidio, sono da allora diventate il simbolo della lotta per i diritti delle donne e contro la violenza di genere.
La sfida è mantenere viva l’attenzione sul problema per dare alle vittime il coraggio di denunciare, e garantire una rete di sostegno adeguata che renda loro possibile liberarsi da questa oppressione e da questa situazione di pericolo.

10 pensieri riguardo “Scarpette rosse 👠👠 25 Novembre

Lascia un commento