Plinio Meriggiola Artista

Plinio Meriggiola Artista

Plinio Meriggiola

Plinio,
per tutti basta questo nome per evocare un amico. Plinio, al secolo, Meriggiola, è un artista assoluto.

La sua storia personale lo ha forgiato nei decenni trascorsi a lavorare, relazionarsi, sognare e realizzarne qualcuno. In mezzo a questi sogni troviamo un libro di poesie “Quando il cielo è grigio” edito da Tracce ormai introvabile e fugace come uno schizzo delle sue pennellate.

Appunto, pennellate, perché di quest’arte parliamo.

Lo riconosci subito, l’occhio viene rapito istantaneamente quando entrando in uno studio medico di Montesilvano trovi appesi con nonchalace due suoi quadri e con altrettanta disinvoltura il Vescovo di Pescara ha fatto realizzare dall’artista quadri e murales all’interno di alcune Chiese, come nel convento della Madonna dei sette dolori.

Ma sono sicura che il mio amico Plinio al quale sono legata dal filo invisibile dello Spirito e dell’arte, perché è sempre Lui che ci mette nel cuore le persone a cui vogliamo bene nel profondo, dirà che non è importante fare troppe lodi: io ci sono, tu ci sei e allora stiamo contenti!

Plinio Meriggiola

L’Artista

Le sue pennellate fugaci ma intense per profondità dei colori fanno cogliere immediatamente l’essenziale dell’opera stessa sfumando il superfluo come il suo modo di essere uomo, amico, presenza silenziosa, amorevole,  ma soprattutto tanto generosa.

Il tratto forte e deciso ma anche delicato quando è necessario, frutto dell’anima di questa terra d’Abruzzo. Poi altri quadri come sparsi al vento per ogni dove con paesaggi, scorci suggestivi e qualche animale ma poi rari e straordinari QUADRI onirici dove sgorga potente la vastità della sua anima.

L’uomo

Giá, Plinio è schivo, a tratti introverso ma assolutamente amante della compagnia ma a giuste dosi. È assente con delicatezza che si fà amore.

Plinio Meriggiola

Cosi lo vedi timidamente partecipare ad estemporanee ma poi lo scovi in un angolo sperduto di questa cara terra d’Abruzzo a ‘mastriare’ con i suoi mille pennelli ed affianco il suo fedele scooter verde, ovviamente verniciato da lui!

Plinio Meriggiola

Attenti! Potreste trovare Plinio anche sotto casa vostra! Perché un artista pieno di Spirito vede ciò che altri non notano nemmeno. Grande Plinio!

Manuela Di Dalmazi, Maurizio D’Amato

Plinio Meriggiola
Plinio Meriggiola
Plinio Meriggiola
Plinio Meriggiola
Plinio Meriggiola
Plinio Meriggiola
Plinio Meriggiola
Plinio Meriggiola
Plinio Meriggiola
Plinio Meriggiola
Plinio Meriggiola

4 pensieri riguardo “Plinio Meriggiola Artista

Lascia un commento