In questa piccola città (Pescara)

Plinio Meriggiola
pescara
ph. Maurizio D’Amato

Pescara

Questa piccola città è soglia
risveglio tra le ciglia dei marinai
Scorre il fiume sotto calpestii
di premure già fatte fogliame

Tra le fatiche d’umano vivere
nella follia del sopravvivere
la bianca Maiella in lontananza
non può far a meno di sorridere.

© Manuela Di Dalmazi

Ph Maurizio D’Amato

Pescara: 5 curiosità che ti faranno innamorare

Siamo abituati a un tipo di turismo frenetico, quello che ci porta a visitare località e monumenti come fossero segni di spunta da apporre sul patentino del turista. La bellezza di una località è molto più di questo, ma sta innanzitutto nella sua storia, nella sua cultura e nelle tradizioni che ne costituiscono e forgiano l’identità.

In questo senso è interessante conoscere Pescara, una delle principali città dell’Abruzzo, con tutta la sua ricchezza storia, culturale, paesaggistica e naturalistica.

Se volete conoscere meglio la città di Pescara vi consigliamo di dare un’occhiata a questa guida su cosa vedere a Pescara per la riscoperta degli angoli meno noti, ma forse più caratteristi e per questo più belli, della città. Una città che vale la pena scoprire e riscoprire non solo per le sue spiagge e la sua collocazione turistica strategica, ma soprattutto per le sue origini e la sua storia millenaria.

Per apprezzare alcuni tratti importanti di questa storia, dalle sue origini fino agli anni più recenti, abbiamo raccolto 5 curiosità su Pescara che siamo sicuri saranno in grado di farvi innamorare della città. Decidendo di trascorrervi un periodo di vacanza. Dal quale difficilmente sarà possibile separarsi e verso il quale, invece, si sentirà il profondo bisogno di tornare.

Pescara; 5 curiosità sulla storia e la città

#1 L’origine del nome

Perché Pescara si chiama in questo modo? Il nome nasce dal fiume che nel tratto finale si chiama in questo modo e alle cui foci sorge la località di Pescara. Località che però non ha avuto sempre questo nome, essendo in epoca romana denominata come Aternum. L’utilizzo del nome Aternum rimase fino al XII secolo per poi essere sostituito definitivamente da Pescara. Ma cosa significa Pescara? Sembra che il termine faccia riferimento a ‘luogo pescoso’, ma ci sono anche ricostruzioni che fanno risalire il termine al greco ‘pino’ e legato quindi a questa zona che era, appunto, ricca di pini.

#2 Città di poeti e intellettuali

Pescara è la città che ha dato i natali a due grandissimi intellettuali e poeti italiani: Gabriele D’Annunzio ed Ennio Flaiano. Anche per questo molti dei luoghi simbolo della città, dal ponte Ennio Flaiano che collega le due sponde del fiume al Museo casa natale Gabriele D’Annunzio, sono dedicati a questi due celebri pescaresi.

Poesia dialettale: “Quant’è vero Gesù Cristo

#3 Il parrozzo

La bellezza dell’Abruzzo si mostra in tutto il suo splendore anche quando ci si siede a tavola. E quando ci si trova a Pescara non si può non provare il celebre Parrozzo. È un dolce moderno, nato solamente nel 1920 dalla fantasia del pasticcere Luigi D’Amico e che è preparato e gustato durante il periodo delle feste di Natale. L’idea di questo dolce nacque dalla volontà di creare un dolce che ricordasse il cosiddetto pane rozzo, ovvero la pagnotta di farina di granturco dei contadini. Da qui il Parrozzo, il dolce dalla forma semi sferica preparato con le uova, che conferiscono internamente il colore giallo, tipico della mollica del pane, le mandorle (per la parte grezza del pane) e il rivestimento di cioccolato fondente per richiamare la crosta di colore scuro.

#4 Il Festival del Jazz

Da più di cinquant’anni (il primo evento si tenne nel 1969) Pescara è sede del Festival del Jazz. È un appuntamento dalla caratura internazionale, essendo annualmente oggetto di attenzione e partecipazioni anche di appassionati provenienti dai diversi Paesi europei. La manifestazione Pescara Jazz si svolge durante il mese di luglio ed è stato il primo evento italiano dedicato a questo genere musicale e ancora oggi è seguita dai jazzisti più importanti a livello internazionale e da tutti gli appassionati del genere.

#5 Manifestazioni sportive

Pescara non è solo cultura, enogastronomia e arte, ma anche sport e manifestazioni internazionali dedicate al beach volley e alle regate. Qui infatti annualmente si svolgono il Torneo Internazionale di Beach Volley e la Regata dei Gonfaloni. Eventi di grande interesse sia dal punto di vista atletico che di suggestione e fascino, specie per quel che riguarda la regata che vede la partecipazione di numerosi equipaggi a bordo delle tradizionali barche a remi.

Fonte: Visitare Abruzzo